Il concetto di pertinenza
Nell’ordinamento giuridico la nozione di “pertinenza” è espresso dall’art. 817 del codice civile, secondo il quale vanno intese tali “le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa.”. La pertinenza è, pertanto, caratterizzata da un...
Frazionamento e accorpamento unità abitative
Il frazionamento e l’accorpamento di unità abitative: manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia? Quanto agli interventi di ristrutturazione edilizia, tanto l’art. 3, lett. d) del D.P.R. n. 380/2001, quanto l’art. 27, lett. d) della L.R. Lombardia n....
Il reato di edificazione abusiva
Il reato di edificazione abusiva viene definito in base a due orientamenti diversi, ovvero la visione di tale reato data dal Consiglio di Stato e quella data dalla Corte di cassazione penale. Analizzando l’orientamento del Consiglio di Stato, possiamo richiamare due...
Cambio di destinazione d’uso senza opere
Cambio di destinazione d’uso senza opere: prevale la normativa sanitaria su quella urbanistica Commento a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 07 luglio 2014, n. 3415 Con la pronuncia in commento i Giudici di Palazzo Spada hanno stabilito che, in materia di mutamento...
Tensostruttura quale pertinenza minore dell’edificio principale
Nota a TAR Brescia n. 600 depositata in data 4 giugno 2014 La tensostruttura quale pertinenza minore dell'edificio principale La società ricorrente del caso in esame, ha esercitato azione per l’annullamento dell’ordinanza emessa dal responsabile dei Servizi di...
Risoluzione contratto preliminare di compravendita
La risoluzione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare Nota a Tribunale di Como, sentenza n° 599, depositata presso la cancelleria in data 27 marzo 2014. La vicenda processuale in commento, nasce dalla domanda di accertamento di risoluzione di un...
Attività edificatorie compatibili – zona agricola
Attività edificatorie compatibili con le finalità di una zona agricola Nota a Consiglio di Stato n. 1099, depositata il 10/03/2014 Il Consiglio di Stato, con la pronuncia in commento, in riforma del giudicato di primo grado, ha annullato il permesso di costruire...
Qualificazione tecnico-giuridica degli interventi edilizi
La qualificazione tecnico-giuridica degli interventi edilizi Nota a Tar. Lombardia. N. 585 depositata in data 05/03/2014 Con la sentenza in commento i Giudici hanno nuovamente esaminato le problematiche sottese alla qualificazione giuridica degli interventi edilizi...
Destinazione d’uso specifica impressa al fabbricato
Destinazione d’uso specifica impressa al fabbricato, sulla costante destinazione e utilizzo effettivo del fabbricato. Commento a Consiglio di Stato, Sezione Quinta, 5 marzo 2014, n. 1045 La società proprietaria di una capannone impugnava dinanzi al Tribunale...
Permesso di costruire per realizzare i bungalow
Il permesso di costruire per la realizzazione dei bungalow Nota a Cassazione penale, sentenza nr. 9268 depositata in data 26 febbraio 2014 Con la sentenza in commento, la Suprema Corte ha esaminato il ricorso avverso il decreto con il quale il Giudice, aveva disposto...