Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite civili Ordinanza n. 37439 del 2022 – Limiti oggettivi del giudicato ed accertamento del perfezionamento della fattispecie della cd. «occupazione acquisitiva»
Ambiente e paesaggio, In evidenza
Le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione hanno recentemente reso l’Ordinanza n. 37439/2022, pronunciandosi su un ricorso proposto da una parte privata - che ha visto quale controricorrente un’Amministrazione comunale assistita dallo Studio Legale «Bruno...
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 5717/2022 Illegittimità dell’atto amministrativo: invalidità ad effetto viziante ed invalidità ad effetto caducante
Prosegue la disamina della sentenza n. 5717/2022 recentemente resa dalla Quarta Sezione del Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sull’appello proposto da un’Amministrazione comunale – assistita dallo Studio Legale «Bruno Bianchi & Partners» - nonché da...
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 5717/2022 – Condizioni dell’azione: la sussistenza della legittimazione a ricorrere e dell’interesse ad agire in giudizio
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha recentemente reso la sentenza n. 5717/2022 pronunciandosi sull’appello, proposto da un’Amministrazione comunale – assistita dallo Studio Legale «Bruno Bianchi & Partners» - nonché da altra società controinteressata nel...
Diritto LL.PP. – Giurisdizionale 1
L’atto in commento è un ricorso presentato al Tar Lombardia con il quale è stato impugnato un provvedimento che dichiarava la decadenza parziale della domanda di adesione al programma agro alimentare regionale ex Reg. 2078/92 e la conseguente parziale esclusione dai...
Individuazione Autorità competente VAS
La questione giuridica esaminata dallo studio è relativa alle modalità di individuazione dell’autorità competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica. Le parti ricorrenti, che hanno conferito incarico per l’impugnazione degli atti di adozione ed...
VAS, individuazione autorità competente
Valutazione ambientale strategica: individuazione autorità competente e illegittima procedura di verifica di esclusione Ancora una volta l’attività dello studio è dedicata all’impugnazione degli atti di pianificazione di un PGT, il quale è stato approvato con modalità...
Illeciti edilizi ed ambientali – decorso del tempo
Illeciti edilizi ed ambientali: il decorso del tempo quale causa di estinzione per prescrizione La prescrizione esprime (secondo la Corte Costituzionale 23 novembre 2006, n. 393) l'interesse generale di non più perseguire i reati rispetto ai quali il lungo tempo...
Ente Parco non trasmette documentazione alla sovrintendenza
L’Ente Parco non trasmette la documentazione alla sovrintendenza: è illegittimo il provvedimento di improcedibilità dell’istanza fondato sul fatto che non è pervenuto il relativo parere nei termini di legge La vicenda che qui brevemente si riassume inerisce la...
Aree sottoposte a vincoli, no al versamento ICI/IMU
Le aree sottoposte a vincoli non sono edificabili essendo pregiudicata qualsiasi trasformazione economica del bene: il contribuente non è pertanto tenuto al versamento dell’I.C.I. (oggi I.M.U.) La Commissione Tributaria Regionale di Milano, con la sentenza n. 71/35/13...
Individuazione del pubblico interessato – VAS di piani attuativi
Dubbi di legittimità relativamente all’adozione di piani attuativi in violazione della norma che prevede l’individuazione del “pubblico interessato” nella procedura di VAS I moderni principi di tutela ambientale, che trovano attenta attuazione nella Direttiva...