Potenzialità edificatoria del lotto inedificato
La verifica della potenzialità edificatoria del lotto inedificato Nota a T.A.R. Lombardia, sez. seconda, sentenza Nr. 2054 depositata in data 01/08/2013 Il ricorso in esame concerne i vincoli per gli interventi edilizi determinati dall’applicazione degli indici di...
Permanenza del reato edilizio
La permanenza del reato edilizio cessa con l’ultimazione dei lavori e non può essere “riesumata” Nota a Cassazione Penale, Sezione III, 24 luglio 2013, n. 32079 Non può ritenersi che la realizzazione di un intervento di riedificazione di una parte preesistente di un...
Art. 907 CC – salvaguardia dell’igiene e della sicurezza pubblica
L’art. 907 del Codice Civile ha la finalità della salvaguardia dell’igiene e della sicurezza pubblica, così da assicurare aria e luce in quantità sufficiente agli immobili Commento a Cassazione Civile, Sezione II, 11 giugno 2013, n. 14652 Nel contraddittorio...
Art. 907 CC – salvaguardia dell’igiene e della sicurezza pubblica
L’art. 907 del Codice Civile ha la finalità della salvaguardia dell’igiene e della sicurezza pubblica, così da assicurare aria e luce in quantità sufficiente agli immobili Commento a Cassazione Civile, Sezione II, 11 giugno 2013, n. 14652 Nel contraddittorio...
Prevalenza distanza di 10 m tra pareti finestrate
La distanza di 10 metri tra pareti finestrate stabilita dal D.M. 1444/1968 prevale sulla disciplina regionale Nota a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 08 maggio 2013, n. 2483 La controversia, dalla quale ha tratto origine la decisione in commento, concerneva...
Abusi in area soggetta a vincolo paesaggistico
Abusi in area soggetta a vincolo paesaggistico, rimessa alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale della compatibilità dell’art. 167 del D. Lgs 42/2004 con il diritto comunitario Nota a Ordinanza Tar Palermo, 10 aprile 2013, n. 802 Con il provvedimento in...
Permesso di costruire: illegittima decadenza senza presupposti
Permesso di costruire, illegittimo il provvedimento di decadenza del permesso di costruire che non indica i presupposti, anche al fine di consentire un utile contraddittorio Commento a Consiglio di Stato, Sezione Terza 04 aprile 2013, n. 1870 La pronuncia in esame...
Permanenza funzionale strutture in legno di stab. balneare
La precarietà non va confusa con la stagionalità: la permanenza funzionale delle strutture in legno di uno stabilimento balneare necessita del permesso di costruire Nota a Cassazione Penale, Sezione III, 28 gennaio 2013, n. 4131 Non implica precarietà dell'opera e...
Deroghe alla disciplina civilistica delle distanze
Le deroghe alla disciplina civilistica delle distanze è consentita qualora sia giustificata dall’esigenza di soddisfare interessi pubblici legati al governo del territorio Nota a sentenza della Corte Costituzionale, n. 6 del 23 gennaio 2013 La Corte Costituzionale è...
Distanze dalle costruzioni (Cass. sent. 20713 del 22/11/12)
Distanze dalle costruzioni: requisiti del “basso fabbricato” ai fini della derogabilità in sede regolamentare. Nota a Cassazione, II Sezione Civile, n. 20713, del 22 novembre 2012 Nella sentenza in commento, la Suprema Corte si sofferma sulla applicabilità ai c.d....