• Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Professionisti
  • La Fondazione
  • Video formativi
  • Competenze
  • Servizi per i Clienti
    • Area Riservata
    • Modulo richiesta appuntamenti
    • Mailing list
    • Customer satisfaction
    • Consenso informato
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Professionisti
  • La Fondazione
  • Video formativi
  • Competenze
  • Servizi per i Clienti
    • Area Riservata
    • Modulo richiesta appuntamenti
    • Mailing list
    • Customer satisfaction
    • Consenso informato
  • Contatti

Terreni non inquinati compresi in aree soggette a bonifica

Tutela paesaggistica e ambientale

Il limite di edificabilità dei terreni non inquinati compresi in aree soggette a bonifica Nota a Consiglio di Stato sentenza nr. 4454, depositata in data 04/09/2013. Il ricorso in commento concerne le censure mosse dall’appellante Amministrazione comunale di Trento...

Paesaggio: autorizzazione paesaggistica e titolo edificatorio

Tutela paesaggistica e ambientale

Beni paesaggistici: rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edificatorio Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 agosto 2013, sentenza n. 4234 Con la pronuncia in commento la Quarta Sezione del Consiglio di Stato, nel decidere la controversia, ha approfondito la...

VAS, la lesione lamentata va concretamente specificata

Tutela paesaggistica e ambientale

Sul procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS): la lesione lamentata va concretamente specificata Commento a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 21 agosto 2013, n. 4200 Le censure inerenti il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) sono...

Opere realizzate nel sottosuolo e beni paesaggistici

Tutela paesaggistica e ambientale

ANCHE LE OPERE REALIZZATE NEL SOTTOSUOLO DEVONO RISPETTARE LE NORME POSTE A TUTELA DEI BENI PAESAGGISTICI. Nota a Consiglio di Stato n° 4079 depositata in data 05/08/2013 Il Consiglio di Stato con la pronuncia in commento esamina la questione giuridica concernente la...

Illegittima l’adozione di una variante sostanziale senza VAS

Tutela paesaggistica e ambientale

E’ illegittima l’adozione di una variante sostanziale senza la preventiva VAS Nota a Tar Campania, Napoli, 24 luglio 2013, n. 3829 “La variante ordinaria (non “minore”) deve essere sottoposta a VAS e risulta a tale fine irrilevante, riferendosi al solo profilo...

Esclusione verifica di assoggettabilità a VAS

Tutela paesaggistica e ambientale

È costituzionalmente illegittima la norma regionale che esclude dalla verifica di assoggettabilità alla Vas piani e programmi di piccole dimensioni. Nota a Corte Costituzionale, 4 luglio 2013, n. 178 La Corte Costituzionale, con la sentenza 4 luglio 2013 n. 178, ha...

Obbligo di VAS per i piani urbanistici attuativi

Tutela paesaggistica e ambientale

Confermato dalla Corte Costituzionale l’obbligo di sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica i piani urbanistici attuativi Nota a Corte Costituzionale, 29 marzo 2013, n. 58 La pronuncia emarginata offre l’occasione per tornare sull’argomento Valutazione...

Nozione di “bosco” ai fini del vincolo paesaggistico

Tutela paesaggistica e ambientale

Nozione di “bosco” ai fini del vincolo paesaggistico: non è sufficiente la presenza di numerose piante ma deve trattarsi di un complesso ecosistema vivente Commento a Consiglio di Stato, 29 marzo 2013, n. 1851 La pronuncia che in questa sede si commenta trae origine...

VAS piano attuativo – Cons. Stato 13 novembre 2012, n. 5715

Tutela paesaggistica e ambientale

Stabiliti i presupposti di tipo soggettivo e oggettivo per la sottoposizione a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di un piano attuativo di strumenti urbanistici comunali Nota a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 13 novembre  2012, n. 5715 La vicenda processuale,...

Corte Cassazione 28 dicembre 2011 n. 48478

Tutela paesaggistica e ambientale

Corte Cassazione, Terza Sez. penale, 28 dicembre 2011 n. 48478 Art. 181 comma 1-bis D. Lgs. 42/2004 La fattispecie di cui all'art. 181, comma 1bis, D,Lgs. n. 42/2004 e punita a titolo di dolo generico.  Quanto alla coscienza dell'antigiuridicità dell'azione,...

« Post precedenti
Post successivi »

E-mail: info@brunobianchiepartners.it

P.I.: 03189490133

Informativa Privacy – LinkedIn

® Bruno Bianchi & Partners 2025 – Tutti i diritti riservati

Powered by Traina & Partners