Consiglio di Stato n. 2530 del 27 aprile 2011
Acquisizione immobile (abusivo) al patrimonio del comune Il provvedimento che dispone l’acquisizione al patrimonio comunale delle opere abusive costituisce atto autonomamente lesivo, passibile di separata impugnazione anche con riguardo a profili, quali quelli...
TAR Veneto n. 678 del 22 aprile 2011
Abusi edilizi – sanzioni pecuniarie - prescrizioni - sussistenza Secondo il costante orientamento della giurisprudenza è incontestata l'applicabilità alle sanzioni edilizie del principio di cui all'art. 28 della legge n. 689/1981, a norma del quale «il diritto a...
TAR Brescia n. 551 del 13 aprile 2011
Provvedimento di localizzazione di parcheggio pubblico - Impugnazione - Carenza di interesse attuale - Ragioni. La mera localizzazione di un parcheggio pubblico - che non è né una discarica, né un’area industriale/artigianale, né un condominio con parecchi...
Cons. Stato n. 2275 del 12 aprile 2011
Promissario acquirente - Titolo abilitativo edilizio La figura del promissario acquirente di terreni interessati da una richiesta di concessione edilizia non implica l'esistenza di una posizione di interesse legittimo utile a rendere ammissibile l'impugnazione di un...
Consiglio Stato 8 marzo 2011 n. 1452
La ricostruzione su ruderi non è ristrutturazione ma nuova edificazione. La giurisprudenza afferma costantemente che l’intervento edilizio di ristrutturazione edilizia presuppone, come elemento indefettibile, la preesistenza, al momento in cui si chiede la...
Consiglio di Stato 24 febbraio 2011 n. 1235
Provvedimento di diniego di condono edilizio – Profili di eccesso di potere - Disparità di trattamento - non sussitono Il provvedimento di diniego di condono edilizio costituisce espressione di potere vincolato rispetto ai presupposti normativi richiesti e dei quali...
Commento sentenza Tar Milano n. 5122 del 07.09.2010
Commento sentenza Tar Lombardia- Milano n. 5122 del 07.09.2010 La sentenza in commento trae origine dal contenzioso instaurato dagli odierni ricorrenti e volto all’ottenimento del provvedimento con il quale il Comune resistente ha disposto l’annullamento in autotutela...
Distanza e sopraelevazioni
Tar Campania, Napoli, Sezione II, 02 dicembre 2009, n. 8326 La previsione contenuta nell'art. 873 del Codice Civile, che regola la distanza nelle costruzioni non minore di tre metri o di altra maggiore stabilita nei regolamenti comunali, la quale ha lo scopo di...
Ristrutturazione edilizia
T.A.R. Lombardia Milano, sez. II, 16 gennaio 2009, n. 153: “L’edificio è nuovo se l’intervento cambia la sagoma” Dall’analisi della recente pronuncia del T.A.R. Milano, 16 gennaio 2009, n. 153, emerge come in Lombardia sarebbe legittima la demolizione di un edificio e...