10 Giugno 2021 | Urbanistica
Inammissibile il ricorso collettivo avverso gli atti di PGT se non vi è identità di situazioni sostanziali e processuali L’attività dello studio legale è stata richiesta dal controinteressato ai fini della costituzione in giudizio in un ricorso proposto avverso gli...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
Piano di Governo del Territorio, violazione in materia di fabbisogno di edilizia residenziale pubblica (ERP) La violazione della normativa in tema di previsione del “fabbisogno locale” di edilizia residenziale pubblica inficia il piano urbanistico, nel quale tale...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
Piano di Governo del Territorio e violazione delle prescrizioni di piano La violazione della normativa afferente il Documento di Piano e contenuta nell’art. 8, comma 3, della L.R. n. 12/05, importa l’illegittimità del PGT impugnato dallo studio in quanto lo stesso...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
L’errata valutazione sulla liceità del fatto, non determinata da colpa, costituisce causa di esclusione della responsabilità amministrativa La sentenza in commento è stata resa dal tribunale civile ordinario in sede d’appello, essendo stata impugnata una sentenza del...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
La violazione dei principi comunitari in materia di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici comporta l’illegittimità degli atti di gara Lo Studio è stato chiamato a svolgere la propria attività in sede amministrativa nei confronti di un’Amministrazione...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
E’ contraddittorio il comportamento di un Comune che con una mano revoca l’autorizzazione e con l’altra ne chiede l’adempimento In relazione ad una vertenza sulla quale lo studio ha già proposto ricorso avanti il Tribunale Amministrativo Regionale, si rende ora...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
Il Comune non procede alla lustrazione: ottenuta la nomina di un commissario ad acta per inerzia della P.A. La vicenda che ha occupato l’attività dello studio è inerente il mancato adempimento, da parte di un’amministrazione comunale, degli obblighi inerenti una...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
Il consigliere comunale non è legittimato ad impugnare gli atti di variante di PGT se non viene in rilievo una lesione diretta del suo diritto all’ufficio Il tema è estremamente attuale stante il fatto che, sempre più spesso, i consiglieri comunali impugnano gli atti...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
L’adozione di una variante al Piano Integrato di Intervento è di competenza del Consiglio Comunale se non risulta conforme al Piano di Governo del Territorio. La vicenda in esame, oggetto di un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia è inerente...
10 Giugno 2021 | Urbanistica
Consiglieri comunali dissenzienti: non è lesa alcuna loro prerogativa se l’amministrazione comunale ha dato puntuale applicazione alla legge Nuovamente affermato dal Consiglio di Stato il granitico orientamento in base al quale non vi è lesione dello jus ad officium...