Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: rimedio amministrativo avverso i provvedimenti definitivi È il più importante tra i ricorsi amministrativi e rappresenta un rimedio che trova la sua origine nei poteri riconosciuti in passato al sovrano di...
Corretta valutazione dei requisiti per l’usucapione
E’ INSINDACABILE IN SEDE DI LEGITTIMITA’ LA CORRETTA VALUTAZIONE DEI REQUISITI PER L’USUCAPIONE Con la sentenza n° 21191 depositata il 17 settembre 2013 la Corte di Cassazione torna ad affrontare le problematiche giuridiche del possesso atto ad usucapire e dei motivi...
Compravendita e rilascio del certificato di abitabilità
Il mancato rilascio del certificato di abitabilità costituisce causa di risoluzione del preliminare di compravendita Con la sentenza n. 21189, depositata in data 17 settembre 2013 la Corte di Cassazione è tornata ad esaminare, ai fini della risoluzione del contratto...
Prescrizione degli illeciti edilizi ed ambientali
L’estinzione per intervenuta prescrizione degli illeciti edilizi ed ambientali Nella fattispecie che in questa sede si commenta veniva impugnata, avanti alla Corte d’Appello di Milano, la sentenza pronunciata dal giudice di prime cure con la quale un assistito dello...
Concetto di pregiudizio – applicazione sanzione pecuniaria
Il concetto di “pregiudizio” ai fini dell’applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria e ripristinatoria La vicenda controversa, in materia edilizia, riguarda la demolizione delle opere realizzate in difformità dal titolo edilizio. La quaestio...
Mutamento del titolo da detenzione a possesso
Interversio possessionis: la dimostrazione dell’intervenuto mutamento del titolo da detenzione a possesso grava su colui che invoca l’avvenuta usucapione Il principio giuridico alla base della sentenza in commento è quello dell’interversione del possesso di cui...
Commento sentenza Consiglio di Stato n. 6671/2010
La sentenza in commento origina dall’impugnazione promossa dagli odierni appellanti e volta all’ottenimento della riforma della sentenza pronunciata dal Tar Toscana concernente diniego di autorizzazione edilizia. Più specificamente gli appellanti presentavano al...
Il corrispettivo del permesso di costruire
In base all’articolo 16 del Testo Unico sull’edilizia, il rilascio del permesso di costruire comporta la corresponsione di un duplice contributo, commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione, fatta eccezione per i casi di...
Cassazione n. 35390 2010
Concetto di ristrutturazione edilizia: la ricostruzione su ruderi integra sempre una nuova costruzione Il caso, da cui trae origine la sentenza in commento, riguarda un intervento volto al recupero di unità agricola originaria ed in particolare alla ricostruzione di...
Il sottotetto deve esistere ed essere legittimo per essere recuperato
Con la pronuncia in commento il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, sezione staccata di Brescia (Sentenza 10 febbraio 2010, n. 988), si è nuovamente pronunciato in merito al tema del recupero dei sottotetti previsto prima dalla legge n. 15 del 15...