Esecuzione di lavori su beni paesaggistici
Quanto all’esecuzione di lavori su beni paesaggistici La fattispecie penale de qua è afferente all’assunta esecuzione di lavori su beni paesaggistici ovvero a lavori / modificazioni dell’assetto del territorio comportanti un mutamento perpetuo e definitivo del...
Scopo della VAS – effetti complessivi sul territorio
Lo scopo della VAS è quello di evidenziare gli effetti complessivi sul territorio attribuibili all’insieme delle previsioni di piano, e non già a singoli progetti di intervento Commento a Sentenza Tar Milano, 27 febbraio 2015, n. 576 Procede la disamina della...
Diritto di panorama valore aggiunto
Il diritto di panorama costituisce un valore aggiunto ad un immobile, meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico Nota a Consiglio di Stato, sent. N. 362, depositata in data 27 gennaio 2015 I fatti sottesi alla vicenda in esame riguardano l’annullamento di...
Pregiudizio al valore paesaggistico
Il pregiudizio al valore paesaggistico va effettuato in concreto ed attraverso un puntuale esame e non mediante generici ed astratti giudizi stereotipati Commento a sentenza Tar Molise, 24 ottobre 2014, n. 564 Con il provvedimento in commento il Collegio di Campobasso...
Reati paesaggistici: difformità totale o parziale
In tema di reati paesaggistici la norma non distingue tra difformità totale o parziale degli interventi, potendo anche la minima modificazione dei luoghi essere astrattamente idonea a ledere il bene protetto. Commento a Cassazione Penale, Sezione III, 27 gennaio 2014,...
VAS per tutti gli atti di pianificazione territoriale
Valutazione Ambientale Strategica: tutti gli atti di pianificazione territoriale e di destinazione dei suoli devono essere sottoposti a VAS prima dell'approvazione Commento a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 10 gennaio 2014, n. 43 Con la pronuncia in commento viene...
Bellezze naturali: distinte forme di tutela ambientale
I beni costituenti bellezze naturali possono formare oggetto di distinte forme di tutela ambientale, anche in via cumulativa ed a seconda del profilo considerato Commento a Consiglio di Stato, 18 novembre 2013, n. 5452 Si pronuncia il Supremo Consesso amministrativo,...
Configurabilità del reato paesaggistico-ambientale
Nota Cassazione n. 39049 depositata il 23 settembre 2013 Con la sentenza in commento la Suprema Corte ha esaminato il ricorso contro la pronuncia della Corte d’Appello di Genova con la quale i due imputati, l’uno esecutore dei lavori l’altro direttore, erano stati...
Terreni non inquinati compresi in aree soggette a bonifica
Il limite di edificabilità dei terreni non inquinati compresi in aree soggette a bonifica Nota a Consiglio di Stato sentenza nr. 4454, depositata in data 04/09/2013. Il ricorso in commento concerne le censure mosse dall’appellante Amministrazione comunale di Trento...
Paesaggio: autorizzazione paesaggistica e titolo edificatorio
Beni paesaggistici: rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edificatorio Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 agosto 2013, sentenza n. 4234 Con la pronuncia in commento la Quarta Sezione del Consiglio di Stato, nel decidere la controversia, ha approfondito la...