Destinazione d’uso specifica impressa al fabbricato
Destinazione d’uso specifica impressa al fabbricato, sulla costante destinazione e utilizzo effettivo del fabbricato. Commento a Consiglio di Stato, Sezione Quinta, 5 marzo 2014, n. 1045 La società proprietaria di una capannone impugnava dinanzi al Tribunale...
Non è ammissibile il condono di un’opera precaria
Abusi edilizi / prescrizione / condono
Non è ammissibile il condono di un’opera precaria Nota a Tar Venezia, 30 gennaio 2014, n. 125 Con la pronuncia in esame il Tribunale Amministrativo Regionale di Venezia esamina la questione se sia possibile o meno il condono di un’opera precaria. La vicenda nasce...
La qualificazione di opere interrate
Nota a Corte di Cassazione, sez. IV Penale, N. 2389 depositata il 20 gennaio 2014 Il caso in esame riguarda la realizzazione di un garage e delle opere accessorie conformemente alla procedura semplificata prevista dall’art. 9 della L. n.122 del 1989, e nel rispetto...
Contributi di urbanizzazione e monetizzazione
Le diversità tra i contributi per le spese di urbanizzazione ed i contributi dovuti per monetizzazione di aree standard Nota alla sentenza N° 1034 del T.A.R. Brescia depositata il 29 novembre 2013 Il ricorso esaminato dai Giudici aveva ad oggetto la contestazione da...
I criteri di calcolo delle altezze degli edifici
Nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 5700, depositata il 28 novembre 2013 Nel caso in esame, la Società odierna appellata, era subentrata nella titolarità della concessione edilizia rilasciata nell’aprile del 2003 al suo dante causa, relativa alla realizzazione di...
Distanze tra costruzioni, contrasto con DM 1444/68
Distanze tra le costruzioni, va disapplicato il regolamento comunale in contrasto con il D.M. 1444/1968 Commento a Consiglio di Stato, Sezione Quarta, 26 novembre 2013, n. 5633 Ci si occupa nuovamente sulla questione relativa alle distanze tra le costruzioni e, in...
Competenza del geometra – costruzioni in cemento armato
Non è esclusa in toto la competenza del geometra in ordine alla progettazione di costruzioni civili in cemento armato Nota a Tar Venezia, 20 novembre 2013, n. 1312 Il contesto che origina la sentenza in commento è quello che vede l’Ordine degli Ingegneri impugnare una...
Titolo edificatorio per costruire una pensilina
IL TITOLO EDIFICATORIO NECESSARIO PER COSTRUIRE UNA PENSILINA Nota a TAR Campania, sentenza n° 5129 depositata in data 15 novembre 2013 Con la Sentenza in commento, il Tribunale amministrativo campano, esamina il ricorso avverso il provvedimento del Comune di Napoli,...
Abusi edilizi e demolizione: sanzioni alternative
Abusi edilizi / prescrizione / condono
Abusi edilizi e demolizione: se è a rischio l’intero edificio sono previste sanzioni alternative Commento a Consiglio di Stato, Sezione Sesta, 11 novembre 2013, n. 5368 Il tema affrontato nella pronuncia in esame è quello della c.d. “fiscalizzazione dell’abuso...
Nuove costruzioni senza permesso di costruire
LA REALIZZAZIONE DI NUOVE COSTRUZIONI SENZA IL PERMESSO A COSTRUIRE Nota a Cassazione III sez. penale, n°1942 depositata il 15 ottobre 2013 La vicenda in commento riguarda un fabbricato realizzato senza permesso di costruire in zona sismica, sottoposta a vincolo...